
Nonostante il meteo a tratti poco clemente, che ha reso difficoltosa la visita al parco di Villa Glisenti, l’affluenza di visitatori nelle due giornate, sabato 22 e domenica 23 marzo è stata notevole.
Nel corso delle visite guidate abbiamo messo a disposizione la nostra conoscenza in tema di gestione del patrimonio del verde, illustrando alla cittadinanza l’importanza della conservazione del verde di interesse storico e culturale, di cui il nostro paese e la nostra provincia abbondano, che ha pari dignità e importanza rispetto alle strutture architettoniche e andrebbe maggiormente considerato e tutelato.
L’iniziativa, mirata alla valorizzazione del Parco di Villa Glisenti, ci ha fornito lo stimolo a diffondere la cultura del saper “leggere” e “ascoltare” un “testimone vivo” della storia e cultura locale, quale è il Parco di Villa Glisenti, abitato da oltre 60 diverse specie arboree. Ci auguriamo che il nostro sforzo sia stato funzionale a promuoverne la conoscenza, salvaguardia e valorizzazione futura, secondo criteri improntati ad un approccio tecnicamente adeguato alla sua conservazione.
Un ringraziamento alla Delegazione FAI di Brescia ed a Silvia Abatti, Assessora alla Cultura del Comune di Villa Carcina.









